ARTICOLI RECENTI:
OB Campania Molise: scadenza pagamento quote 2023, ecco le modalità per mettersi in regola
Per il pagamento delle quote relative all'iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Biologi della Campania e del Molise per l'anno 2023, il cui termine (lo ricordiamo), scaduto il 31 gennaio 2023 è stato prorogato fino al 31 marzo ultimo scorso, gli iscritti che non hanno ancora saldato la "pendenza", sono pregati di contattare...
Modalità di iscrizione all’Ordine dei Biologi di Campania e Molise
Si comunica che sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’Albo dell’Ordine regionale dei Biologi della Campania e del Molise. Come anticipato nei giorni scorsi, abbiamo lavorato celermente per approntare, in tempi rapidi, la procedura d’iscrizione in formato digitale. Il tutto per favorire, da un lato i futuri iscritti aiutandoli così...
A Napoli il dibattito sulle “Scienze forensi al servizio della Giustizia”. Ruolo e contributo dei Biologi
Avvocati e Biologi insieme per parlare del contributo che le "scienze forensi" possono dare alla "Giustizia civile e penale". Si è discusso di questo, lo scorso 25 maggio, nell'Aula Metafora del Tribunale di Napoli, nel corso di un convegno-dibattito organizzato da "Officina Forense" con il patrocinio del Consiglio dell'Ordine...
Professione Biologo: a luglio e novembre le sessioni per gli esami di Stato
Con ordinanza n. 472 del 17-05-2023 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha indetto, nei mesi di luglio e novembre 2023, la prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di biologo e biologo iunior, biotecnologo agrario, oltre che di attuario e attuario iunior; chimico e chimico iunior; ingegnere e ingegnere iunior; architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior...
Seminario: “L’insegnamento della biologia nelle scuole secondarie. Esperienze e riflessioni”
Lunedì 22 maggio alle ore 14.30 nell'aula S1 dell'Università degli Studi di Salerno si terrà il seminario: "L'insegnamento della biologia nelle scuole secondarie: Esperienze e riflessioni" nell'ambito del corso "Metodi e contenuti didattici per l'insegnamento della biologia nelle scuole".
Il seminario vede la partecipazione di docenti delle scuole secondarie (vedere...
Alla “Città della Scienza” di Napoli, il 24 maggio, la “Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro”
Dalle 10 convegno dal titolo "Formazione professionale: IeFp e IFTS come strumenti di inclusione e disviluppo"
FORMAZIONE
Il 16 giugno a Napoli il seminario gratuito della Federico II: “Affrontare le priorità nutrizionali, dal rudizionismo alla complessità”
L'evento si svolgerà in presenza nell'Aula Z1 dell'ateneo campano, in via Mezzocannone, 8 ma anche online
Corso “Update nel carcinoma della mammella: test multigenici nella pratica clinica”. Il 5 maggio a Villa Doria d’Angri a Napoli
Il corso, articolato in due sessioni con il coinvolgimento di esperti del settore, sarà organizzato non solo in maniera didattica frontale ma anche attraverso discussioni interattive tra i relatori e l'uditorio
“Le scienze forensi al servizio della Giustizia civile e penale”: evento a Napoli il 25 maggio, con il contributo dei Biologi
All'evento prenderanno parte anche il sen. Vincenzo D’Anna (presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi) e il prof. Marco Guida (presidente dell'Ordine dei Biologi della Campania e del Molise)
Obesità infantile: come intervenire? Al via master di I livello dell’università “Federico II” di Napoli
Per iscriversi (il numero massimo di posti disponibili ammonta a 20) c'è tempo fino al prossimo 28 aprile
Università di Napoli “Federico II”: al via master di I livello in “Percorsi tecnologici e diagnostici in patologia clinica: dal biosensore al biomarcatore”
Il percorso didattico ha come focus principali le tecniche di amplificazione degli acidi nucleici e di sequenziamento, la diagnostica molecolare, la biopsia liquida, lo sviluppo di biosensori e l’applicazione dell’intelligenza artificiale in medicina di laboratorio