ARTICOLI RECENTI:
Vincenzo D’Anna eletto presidente della Federazione degli Ordini regionali dei Biologi (FNOB). Gli auguri dell’OB Campania-Molise
L'ex parlamentare: "Ora al lavoro per costruire e dare una struttura stabile ai neonati Ordini territoriali, completando questa delicata fase storica di riorganizzazione politica ed amministrativa dell'Ente"
Modalità di iscrizione all’Ordine dei Biologi di Campania e Molise
Si comunica che sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’Albo dell’Ordine regionale dei Biologi della Campania e del Molise. Come anticipato nei giorni scorsi, abbiamo lavorato celermente per approntare, in tempi rapidi, la procedura d’iscrizione in formato digitale. Il tutto per favorire, da un lato i futuri iscritti aiutandoli così...
“Placement day di Biologia. Orientati al futuro”: formazione e mondo del lavoro si incontrano al Distabif dell’università “Vanvitelli” a Caserta
Nell'intervento della prof.ssa Rocco, l’importanza ed il supporto dell'OB regionale nella formazione professionale del giovane biologo
Napoli, “Giornata internazionale dell’Acqua”: mattinata di studio con i Biologi nel complesso universitario di Monte Sant’Angelo
Presenti, tra gli altri, la prof.ssa Marina Piscopo, vicepresidente dell'Ordine dei Biologi della Campania e del Molise e il dott. Vincenzo Stefanelli, dirigente biologo, nonché consigliere dello stesso OBCM
“Cibo, mente e ferite dell’anima”: a Somma Vesuviana, il 25 marzo, focus sui disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione
L'evento è rivolto al pubblico ed alle istituzioni, nonché a chi si occupa di nutrizione. Tra gli organizzatori anche una task-force di Biologi nutrizionisti
“Semplicemente Donna”: a Napoli il dibattito sui temi delle pari opportunità e contro le discriminazioni e la violenza di genere. Presenti anche i Biologi
Tra i relatori c'era anche la dott.ssa Francesca Caruso, biologa nutrizionista dell'associazione Nutrizione 2.0, iscritta all'Albo dell'OB Campania Molise
FORMAZIONE
Università “Federico II” di Napoli, anno accademico 2022/23: al via Scuola di Specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico
L'ammissione è per Titoli ed Esame (prova scritta) ed è riservata, tra gli altri, anche ai Biologi in possesso di Laurea Magistrale
Università “Federico II” di Napoli: al via master di I livello in “Divulgazione Scientifica e Comunicazione nella Sanità Pubblica”
Coordinato dal prof. Sante Roperto, il corso - riservato fino ad un numero massimo di 50 iscritti (minimo: 5) - rilascerà 60 crediti formativi
Ad Avellino, l’8, 9 e il 10 marzo, il I° congresso nazionale della NUSA (Nutriketo Scientific Association)
L'iniziativa è stata organizzata dalla prima società di medici e biologi nutrizionisti che studiano ed applicano le Diete Chetogeniche nelle diverse patologie. Tutti i biologi nutrizionisti sono invitati a partecipare
Università Federico II di Napoli: al via master di II livello “ONE HEALTH: agopuntura, fitoterapia ed integrazione alimentare”
Organizzato dal Dipartimento di Biologia, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, rilascerà 120 crediti formativi
Al via corso di aggiornamento professionale “Diete e terapie nutrizionali chetogeniche: integratori nutraceutici”. C’è tempo fino al 28 febbraio per iscriversi
Cento, complessivamente, i posti previsti. Il corso avrà una durata complessiva di un anno per complessivi 30 crediti formativi (C.F.U.) per un totale di 210 ore (attività formativa)
Dalla scienza di base alla clinica: il 31 gennaio il salotto virtuale di Siru per parlare di “Epigenetica e fertilità”
Il webinar gode del patrocinio degli Ordini regionali dei Biologi della Campania e del Molise, del Lazio e dell'Abruzzo e della Lombardia