“Conoscere e gestire le aree marittime protette (Amp)” è il titolo dell’evento formativo organizzato dall’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise (OBCM) nelle giornate del 9 e del 10 luglio prossimi, nel Palazzo Civico delle Arti in via Carlo Pisacane, 11, 84043 ad Agropoli (Salerno). L’evento, accreditato ECM e patrocinato dal Comune di Agropoli, prevede anche un’escursione didattica. Direttori scientifici sono stati designati: la dott.ssa Carla Cimmino, consigliere OBCM e FNOB (Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi); il dott. Vincenzo Cosimato, consigliere OBCM e la dott.ssa Teresa Verde, coordinatore del dal Coordinamento Nazionale dei Biologi Ambientali (CNBA).
Numero posti disponibili: minimo 35 – massimo 45
- Quota partecipazione : per gli iscritti OBCM , a copertura degli oneri di gestione del corso e la quota di iscrizione sarà pari a 60,00 euro. La quota di iscrizione, per i non iscritti OBCM, sarà pari a 160,00 euro
E‘ possibile richiedere il rimborso della quota versata, ricorrendo ipotesi di forza maggiore o caso fortuito, entro e non oltre il 20 GIUGNO 2025, SOLO per la mancata partecipazione, OPPORTUNAMENTE DOCUMENTATA inviando una pec al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo.obcampaniamolise@pec.it.
Scadenza iscrizioni: 30 giugno 2025
Obiettivi del Corso
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per progettare e istituire aree protette e reti di aree protette che soddisfino specifici obiettivi di conservazione. Approfondisce i concetti di monitoraggio e valutazione per migliorare l’efficacia della gestione dell’Aree Protette e i principi di applicazione delle normative per garantire il rispetto delle normative e incoraggiare cambiamenti comportamentali tra gli utenti dell’Aree Protette. Inoltre saranno approfonditi aspetti del patrimonio culturale e dell’archeologia per studiare le strategie di sussistenza e gli impatti ambientali nel passato.