In occasione della “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori“, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge, ogni anno, migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei, l’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise (OBCM) promuove, quest’anno, la rassegna “La Settimana della Scienza”, con l’obiettivo di valorizzare la figura del ricercatore; sottolineare l’importanza della ricerca scientifica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della società e incoraggiare i giovani a intraprendere carriere scientifiche.
L’appuntamento è per la giornata di mercoledì 24 settembre, a partire dalle ore 17, negli spazi del “Renassaince Naples Hotel Mediterraneo“, in via Ponte di Tappia, 25, a Napoli.
Programma dell’evento:
– 17.00: Apertura della cerimonia
– 17.15: Premiazione dei Biologi
– 18.00: Interventi dei premiati e dibattito
– 19.00: Chiusura della cerimonia
Responsabili scientifici dell’appuntamento targato OBCM: il dott. Arnolfo Petruzziello, presidente dell’Ordine; il prof. Felice Amato, vicepresidente dello stesso Ordine territoriale; il dott. Duilio Lamberti, segretario dell’OBCM; la dott.ssa Marcella Viti, tesoriere dell’OBCM; il prof. PierLuigi Pecoraro, consigliere dell’OBCM; la prof.ssa Lucia Rocco, consigliere del Collegio dei Revisori dell’OBCM e la prof.ssa Elisabetta Tosti della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli.
In occasione del convegno del 24 settembre, l’OBCM ha bandito anche il premio “Giovani Ricercatori“, destinato a due lavori scientifici originali pubblicati nel 2024 da iscritti all’Ordine con età non superiore a 35 anni.
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per incontrare i premiati e scoprire le loro storie di successo.
Criteri di valutazione:
- Impact Factor della rivista (fonte: Journal Citation Report)
- Numero di citazioni ricevute, normalizzate per i mesi dalla pubblicazione
- Età del candidato (per normalizzazione del punteggio)
Requisiti per partecipare:
- Essere regolarmente iscritti all’OBCM e avere massimo 35 anni;
- Il lavoro deve essere originale (no review), pubblicato nel 2024;
- Il candidato deve risultare primo, ultimo o corresponding author;
– Inviare, entro il 15 settembre 2025, una mail al seguente indirizzo di posta elettronica segreteria@biologicampaniamolise.it con indicati:
-
- voce bibliografica del lavoro;
- nome, cognome, data di nascita;
- oggetto: “Premio Giovani Ricercatori OBCM 2025”.
La premiazione dei due migliori “report” avverrà proprio durante l’evento del Renassaince Naples Hotel. In quella stessa cornice i due vincitori saranno invitati a fare una piccola presentezione divulgativa del proprio lavoro.
UNA VITA PER LA SCIENZA
Dopo il premio agli “under 35” seguirà poi la cerimonia di consegna delle targhe e della pergamena ricordo ai colleghi biologi che, nel corso del 2025, avranno raggiunto il 50° anno di iscrizione all’Albo Professionale: un gesto di affettuosa partecipazione e riconoscenza da parte dell’Ordine dei Biologi Campania-Molise.
Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per ulteriori info sulla rassegna
“A chi ha camminato lungo i sentieri della scienza con costanza e passione,
oggi rendiamo omaggio.
Cinquant’anni di sapere, ricerca, vita”